Movimenti di magazzino

La scheda Movimenti di magazzino è divisa in due sezioni: Testa e Dettaglio.

Testa

Causale

Tipo movimento: è possibile scegliere tra le seguenti causali:

Causale

Esempio

Acquisto

Fattura acquisto

Carico

Rettifica o Carico interno (es. giacenza iniziale)

Reso a Fornitore

Nota di credito del cliente

Reso da Cliente

Ns. Nota di credito

Scarico

Rettifica o scarico interno

Vendita

Es. Fattura di vendita

Data

Data di inserimento movimento

Progressivo

Progressivo annuale

Cliente/Fornitore

Questo campo permette di inserire il nome della contropartita riferita al movimento. E' abilitato per gli acquisti (Fornitore) e le vendite (Cliente).

Riferimenti

Riferimenti del movimento (es. Fat. N.2 del 3/4/03)



Dettaglio

La prima riga del dettaglio serve ad inserire nuove righe di registrazione. La prima operazione da fare è quella di inserire un codice articolo. Se questo esiste già sceglierlo dalla lista oppure premere il tasto funzione F5 per inserirne uno nuovo. Premendo il tasto F6 è possibile cercare l'articolo in base a più criteri.
Una volta inserito l'articolo spostarsi sulla colonna Quantità e Costo/Prezzo (tasto Freccia a destra) per rettificare questi valori. Infine premere Invio per confermare.

Riga

Numero di riga (automatico)

Codice Articolo

Codice Articolo (F4-Lista , F5-Nuovo, F6-Ricerca avanzata)

Descrizione

Descrizione Articolo (sola lettura)

Quantità

Quantità di carico/scarico

Costo/Prezzo

Costo o Prezzo unitario (secondo la causale)